Cantiere
Besana
L’edificio è servito da impianti geotermici che, sfruttando il calore del sottosuolo permettono la climatizzazione naturale delle unità immobiliari, attraverso l’utilizzo di impianti di distribuzione a pavimento a bassa temperatura. L’alto grado di isolamento termico della superficie esterna, contribuirà ad evitare dispersioni di calore o di fresco.
Le risorse energetiche necessarie per riscaldare e raffrescare la casa sono ricavate prevalentemente dal sottosuolo, attraverso la realizzazione di sonde geotermiche integrate con pompe di calore, mentre l’energia elettrica per il funzionamento dell’impianto è ricavata in gran parte tramite un impianto fotovoltaico.
Utilizzando energia pulita proveniente dal sottosuolo e dal sole, si avranno emissioni nell’atmosfera di CO2 e di sostanze inquinanti pressoché nulle.
Ricapitolando:
In poche parole utilizzando energia pulita proveniente dal sottosuolo, si avranno emissioni nell’atmosfera di CO2 e di sostanze inquinanti pressoché nulle, si avrà in sintesi la casa ecologica.